Umbria, il polmone verde a due passi dal Vaticano

Chi visita il Vaticano spesso stabilisce qui la sua temporanea dimora, per poi allargarsi a visitare anche le Regioni italiane circostanti. Tra i tantissimi luoghi impedibili del centro Italia sicuramente l’Umbria è una delle zone più ricche dal punto di vista storico, ma anche naturalistico.

Nonostante non possa vantare una linea costiera infatti l’Umbria offre al turista diverse mete interessanti, così come particolari itinerari da seguire in macchina, o anche muniti di bicicletta. Sul sito visitspleto.it ad esempio troviamo diversi suggerimenti per chi vuole visitare la città umbra.

Tra boschi e colline

Quando si giunge in Umbria la prima cosa che colpisce il turista è sicuramente il verde abbagliante di boschi e pascoli. Il territorio della Regione è molto mosso, tra colline di varie altezze, ma non per questo meno ospitale.

In una Regione così piccola si ha comunque la possibilità di trovare le montagne, i boschi più fitti, l’aperta campagna, così come un grande lago, che ospita ancora oggi piccoli paesi di pescatori e contadini. In questa Regione l’uomo ha avviato i suoi insediamenti sin dal Paleolitico, per continuare poi nel corso dei millenni.

Oggi i resti da visitare sono innumerevoli, soprattutto per chi ama i piccoli borghi appartati, ognuno dei quali vale la pena di allungare il proprio itinerario.

Arte, storia, cultura

L’Umbria è stata, per molti versi, la culla della cultura italiana. Sono infatti molti i personaggi illustri nati in questi luoghi, a partire da Jacopone da Todi, antico poeta, per passare poi da una folta schiera di personaggi storici oggi citati tra le file dei Santi e dei Beati cristiani.

San Francesco sopra tutti, patrono d’Italia, e San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa. Questi due personaggi hanno dato vita ai primi ordini monastici, che da questi luoghi hanno poi proseguito il loro corso, fino a raggiungere buona parte d’Europa.

Il turismo enogastronomico

L’offerta turistica umbra non passa solo attraverso la natura e la storia, ma anche attraverso la proposta dei prodotti del territorio.

Questa natura impervia è in grado di donare al turista una serie di ottimi prodotti, tra cui rinomati sono diversi vini, i salumi, l’olio e il tartufo, principe dell’enogastronomia italiana.

Per chi vuole godere di tutte queste specialità è sufficiente recarsi in uno dei numerosi ristoranti più noti, oppure recarsi nelle piccole locande di paese, dove ancora oggi è possibile gustare ciò che il contadino umbro mangiava nei secoli passati, seguendo il corso delle stagioni e valorizzando i prodotti della campagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi